Osservatorio Nazionale FiLA
Filiera Produzione Sostenibile Lane Autoctone
Nasce per valorizzare la lana italiana, oggi considerata un sottoprodotto di scarso valore economico. Coordinato dall’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Osservatorio promuove un modello evoluto di economia circolare attraverso una piattaforma che mette in rete gli attori del riciclo della lana

Progetto finanziato da




Il nostro Team
Il team dell’Osservatorio FiLA è composto da un gruppo di professionisti con background eterogenei ma con una visione condivisa: promuovere un modello di sviluppo produttivo fondato su scienza, sostenibilità e cultura.
Il coordinamento scientifico è affidato ad esperti con competenze nelle scienze del design, merceologia, filiere produttive, tecnologie e governance dei territori.

COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Rossana Gaddi – Professoressa Associata in Design
PROJECT MANAGEMENT
Luciana Mastrolonardo – Ricercatrice Tenure Track in Tecnologia dell’Architettura
GRUPPO DI RICERCA | DESIGN
Laura Boffi, Massimo Di Nicolantonio, Alessio D’Onofrio, Rossana Gaddi, Antonio Marano, Raffaella Massacesi, Emilio Rossi
GRUPPO DI RICERCA | TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA
Giulia Candeloro, Valentina Ciuffreda, Luciana Mastrolonardo, Donatella Radogna
GRUPPO DI RICERCA | MERCEOLOGIA
Maria Gabriella Iacutone, Andrea Raggi, Raffaella Taddeo
Entra a far parte della rete FiLA
Nasce per valorizzare la lana italiana, oggi considerata un sottoprodotto di scarso valore economico. Coordinato dall’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Osservatorio promuove un modello evoluto di economia circolare attraverso una piattaforma che mette in rete gli attori del riciclo della lana.
La Filiera dell'Osservatorio FiLA
La filiera delle lane autoctone italiane è un mondo ricco di potenzialità, che unisce tradizione, risorse locali e sostenibilità. Oggi, però, questo sistema è poco connesso, frammentato e spesso privo del supporto necessario per crescere: mancano coordinamento tra le fasi, economie di scala e competenze artigianali che rischiano di scomparire.
FiLA nasce per affrontare queste difficoltà, mappando i protagonisti e i processi della filiera, per rafforzare le connessioni e valorizzare il lavoro di chi vi opera.
- 01. Allevamento e tosatura
- 02. Selezione, nobilitazione e trasformazione tessile
- 03. Progettazione, produzione e distribuzione del prodotto finito




Il progetto FiLA rappresenta l’Abruzzo all’EXPO 2025 di Osaka
Il progetto di ricerca osservatorio FiLA è stato selezionato per rappresentare la Regione alla “Settimana dell’Abruzzo” (15/21 giugno) all’interno del Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka. L’iniziativa è realizzata col supporto della Regione Abruzzo e dell’Agenzia di Sviluppo – Camera di Commercio Chieti Pescara. Il Team della “d’Annunzio” è composto da 4 docenti del Dipartimento di Architettura: Alessio D’Onofrio, coordinatore e responsabile del progetto Tessiture: FiLA ad Osaka, Rossana Gaddi, responsabile scientifico dell’Osservatorio FiLA, Raffaella Massacesi, responsabile della comunicazione e Luciana Mastrolonardo, project manager.
Storie di FiLA
Le lane portano con sé narrazioni: di luoghi, persone, metodi, trasformazioni. Storie di FiLA raccoglie testimonianze da tutta Italia, dando voce a chi lavora quotidianamente per innovare nel rispetto della tradizione.

Entrare a far parte dell’Osservatorio FiLA ha cambiato il mio modo di vedere la lana. Quella che prima consideravamo solo uno scarto ora è diventata una risorsa preziosa. Ho iniziato a collaborare con altri attori della filiera, e grazie al supporto tecnico e alla rete creata, i miei prodotti hanno trovato nuova vita e nuovi mercati. È bello sentirsi parte di qualcosa che fa bene al territorio e al futuro.
Marco Bellandi - titolare di “La Rocca Biofilati”
Entrare a far parte dell’Osservatorio FiLA ha cambiato il mio modo di vedere la lana. Quella che prima consideravamo solo uno scarto ora è diventata una risorsa preziosa. Ho iniziato a collaborare con altri attori della filiera, e grazie al supporto tecnico e alla rete creata, i miei prodotti hanno trovato nuova vita e nuovi mercati. È bello sentirsi parte di qualcosa che fa bene al territorio e al futuro.
Marco Bellandi - titolare di “La Rocca Biofilati”
Entrare a far parte dell’Osservatorio FiLA ha cambiato il mio modo di vedere la lana. Quella che prima consideravamo solo uno scarto ora è diventata una risorsa preziosa. Ho iniziato a collaborare con altri attori della filiera, e grazie al supporto tecnico e alla rete creata, i miei prodotti hanno trovato nuova vita e nuovi mercati. È bello sentirsi parte di qualcosa che fa bene al territorio e al futuro.
Marco Bellandi - titolare di “La Rocca Biofilati”
Entrare a far parte dell’Osservatorio FiLA ha cambiato il mio modo di vedere la lana. Quella che prima consideravamo solo uno scarto ora è diventata una risorsa preziosa. Ho iniziato a collaborare con altri attori della filiera, e grazie al supporto tecnico e alla rete creata, i miei prodotti hanno trovato nuova vita e nuovi mercati. È bello sentirsi parte di qualcosa che fa bene al territorio e al futuro.
Marco Bellandi - titolare di “La Rocca Biofilati”
Unisciti a noi
Vuoi saperne di più sull’Osservatorio FiLA, partecipare a una delle nostre attività o proporre una collaborazione?
Siamo a disposizione per ascoltare idee, suggerimenti e progetti. Che tu sia un’impresa, un ente di ricerca, un artigiano, una start-up o semplicemente un cittadino curioso, il tuo contributo può fare la differenza.
Scrivici per ricevere informazioni dettagliate, prendere parte al network o raccontarci la tua esperienza nella filiera della lana sostenibile.
Sostieni il Progetto
Supportare l’Osservatorio FiLA significa contribuire alla transizione ecologica del sistema tessile italiano. Le aziende e le istituzioni che decidono di diventare sponsor avranno la possibilità di essere parte integrante di un progetto nazionale a forte impatto scientifico, economico e sociale.