A.S.C.A. Cooperativa
Attività di promozione, Attività legate al turismo, Preparazione materia prima
Un patto tra allevatori e aziende locali promuove agricoltura civica e sociale, sviluppo rurale ed educazione con eventi e laboratori. Prodotti biologici certificati dal 1995 sono offerti a prezzo equo, con imballi ridotti e relazioni fondate sulla fiducia. Il presidio delle aree montane tutela territorio e biodiversità diffondendo pratiche sostenibili. L’attività integra fattoria didattica, bioagriturismo, sociale e il progetto “Adotta una pecora”.
Abstract by DRESS ITALY – S.R.L.
Attività sperimentali, Sviluppo prodotto
ABSTRACT è un brand italiano che dal 2014, anno della prima stampa a tema astratto, sperimenta stampe, lavorazioni tessili e modelli speciali. Ogni prodotto è realizzato nel distretto del Lago di Como dove il tessile non è solo un business, ma una passione tramandata di generazione in generazione.
Agrivello di Spigarelli Chiara
Usi non tradizionali della lana
Il pellet fertilizzante Agrivello, ottenuto da lana grezza non trattata e privo di additivi, è un concime organico naturale che valorizza la lana in un’ottica di economia circolare. Prodotto da filiera corta e allevamenti locali del FVG, arricchisce i terreni favorendo crescita e salute delle piante. Sostenuto da Università di Udine, Di4A, Fondazione Friuli, ASU FC e Consorzio Valli e Dolomiti Friulane, è tra i vincitori del concorso RestartAlp 2018.
Almalana S.R.L
Usi non tradizionali della lana
Almalana, fondata nel 2019, produce un concime biologico innovativo ottenuto da lana di pecora, substrato di fungaia e matrici organiche. Grazie a un processo di fermentazione lenta, il fertilizzante in pellet rigenera il terreno, stimola la microbiologia, migliora la ritenzione idrica e fornisce azoto organico a rilascio graduale. Inodore e ammesso in agricoltura biologica, rappresenta una soluzione sostenibile per colture più resilienti e fertili.
Alpes Manifattura Filati S.p.a.
Produzione materia prima, Sviluppo prodotto
ALPES rinnova stagionalmente le collezioni, dai filati classici a quelli fashion e innovativi, con cartelle colori frutto di monitoraggio globale delle tendenze. L’ufficio R&D sviluppa campioni e prototipi anticipando la moda e realizza filati personalizzati in collaborazione con i clienti. Qualità, innovazione, rapidità e customer care guidano una strategia orientata a servizi su misura e partnership con brand nazionali e internazionali.
Amedeo Ferrante srl
Sviluppo prodotto
Una famiglia che da tre generazioni progetta e produce abbigliamento in maglieria nei suoi stabilimenti, a San Giovanni Teatino, manifestando la sua visione del casualwear italiano nel mondo, grazie alla passione per i filati e il desiderio di interpretare lo stile di ogni epoca con un tocco personale.
Amici della Lana APS
Attività di promozione, Attività sperimentali
L’Associazione Culturale Amici della Lana aps promuove la lana come fibra naturale, rinnovabile e sostenibile, diffondendone cultura e sapienza attraverso arte, musica, video, esposizioni e collaborazioni con artisti e guide. Attiva dal 2013 e divenuta aps nel 2021, ha sede a Miagliano nel Lanificio Fratelli Botto. Con il progetto Wool Experience valorizza fabbrica, territorio e tradizione, ampliando le attività anche oltre il contesto locale.
Antonio Marras S.R.L.
Attività di promozione, Attività sperimentali, Sviluppo prodotto
Antonio Marras, stilista eclettico, unisce moda, arte, musica, teatro e cinema, trasformandoli in linguaggio universale. Debutta nel 1996 con l’alta moda e nel 1999 con il prêt-à-porter, sperimentando con le linee Laboratorio e Limited Series. Direttore artistico di Kenzo dal 2003, amplia le collezioni e avvia collaborazioni con brand internazionali. Attivo anche in mostre, installazioni e regia teatrale, esplora identità, multiculturalismo e contaminazioni creative.
Antoraf S.R.L.
Produzione materia prima, Sviluppo prodotto
Sviluppiamo idee creative affiancando il Cliente in ogni fase dello sviluppo del prodotto, dalla ricerca del tessuto fino alla prototipazione. Lo facciamo con la cura meticolosa, l’alta professionalità e la più avanzata tecnologia che ci contraddistinguono da trent’anni. Rispetto delle persone e dell’ambiente che ci circonda sono capisaldi di ogni cosa che facciamo dalla prototipia, al campionario, fino alla produzione dei capi di maglieria.
APPIA – Rete della Pastorizia Italiana ONLUS
Attività di promozione
La Rete Italiana della Pastorizia, ONLUS fondata nel 2017 da allevatori, ricercatori e operatori zootecnici, sostiene il pastoralismo rafforzando sinergie tra ricerca e settore e favorendo il dialogo con le istituzioni. Promuove il ruolo dell’allevamento estensivo nella gestione del territorio, la conservazione dei paesaggi pastorali, la multifunzionalità rurale, le filiere locali di qualità e politiche a supporto della sovranità alimentare.
Aquilana Lana Italiana – Artigianato locale
Produzione materia prima
AquiLANA, fondato da Valeria Gallese, ha trasformato la lana delle pecore autoctone dei pascoli del Gran Sasso in un prodotto di alta qualità e artigianale. La lana AquiLANA è nota per essere tinta a mano con elementi naturali, come piante e fiori raccolti nelle montagne circostanti. Seleziona le migliori lane sucide e collaborando con pastori locali. La lana, filata a Biella, viene tinta con colori naturali come il giallo dalla ginestra, il verde dall’iperico, e il blu dal guado, valorizzando non solo la lana, ma anche il territorio e le tradizioni locali.
Arkade Olidelrisveglio di Sonia Oggiano
Sviluppo prodotto, Usi non tradizionali della lana
ARKADE OLIDELRISVEGLIO è un laboratorio artigianale di Sassari specializzato in tintura naturale di lana e seta con piante tintorie e in cosmesi 100% naturale: oli, unguenti e saponi senza conservanti. Utilizza tecniche antiche e materie prime locali, spesso biologiche e sarde, garantendo qualità, freschezza e sostenibilità. La Sardegna è fonte di ispirazione e risorse per una produzione in armonia con la natura.
ARTIMESTIERI – SOC. COOP. SOCIALE A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Usi non tradizionali della lana
Artimestieri è una cooperativa sociale ONLUS attiva dal 1989, specializzata in bioedilizia e bioarredo. Trasforma i tappi di sughero in granulato, promuovendo economia circolare e sostenibilità, e realizza materiali naturali come isolanti, intonaci, sottofondi, pitture e pannelli a base di sughero, canapa e lana di pecora. I prodotti, traspiranti e ad alte prestazioni, sono certificati CAM ed Ecobonus, coniugando innovazione, qualità e attenzione all’ambiente.
Associazione Agenzia Lane d’Italia
Attività di promozione, Attività sperimentali
Lo scopo di Agenzia Lane d’Italia, fondata nel 1988 da Unioncamere Nazionale, Unioncamere Piemonte e Sardegna e dalla Camera di Commercio Industria Artigianato di Vercelli, è di valorizzare le lane autoctone e le fibre naturali, questo per conseguire un miglioramento della bilancia valutaria nel settore ed un aumento dell’occupazione nelle zone agricole interessate.
Associazione Colore e Tintura Naturale M.E. Salice
Attività sperimentali, Produzione materia prima
L’Associazione è sorta a Milano nel 1986, con l’intento di proseguire lo studio e il lavoro della maestra tintora Maria Elda Salice (1931-1985). Non ha fini di lucro e sviluppa il proprio impegno nell’ambito della ricerca, della sperimentazione e della diffusione delle tecniche di utilizzo dei coloranti naturali. L’impegno al recupero ed al mantenimento del patrimonio culturale relativo alla Tintura Naturale è indirizzato non solo al mantenimento di una tradizione, ma vuole anche essere uno stimolo verso una pratica artigianale a cui riconosciamo un valore attuale.
Associazione Coordinamento Tessitori
Attività di promozione
Coordinamento Tessitori / TessereAMano è un’associazione culturale nata nel 2002, che riunisce oltre 800 appassionati delle arti tessili: tessitura, feltro, ricamo, tintura e intrecci. Promuove attività culturali, storiche e didattiche attraverso mostre, convegni nazionali e internazionali, la rivista “TessereAMano”, la manifestazione “Feltrosa” e, dal 2020, la “Scuola Estiva di Lavorazione delle Lane Locali”.
Associazione Italiana Allevatori AIA
Attività di promozione
L’Associazione Italiana Allevatori nasce con l’obiettivo di rivitalizzare la zootecnia nazionale, supportando ogni settore dell’allevamento con servizi di assistenza e monitoraggio, allo scopo di migliorare il bestiame, valorizzando lo stesso e i prodotti da questo derivati. Ad oggi, con la sua presenza su tutto il territorio italiano, rappresenta un pilastro fondamentale per il progresso della zootecnia italiana su scala nazionale.
Associazione Lana di montagna Alta Val Taro
Attività di promozione
L’associazione acquista i velli dai pastori locali, li pulisce e li trasforma in filati attraverso un processo che include tinture naturali e lavorazioni manuali. I prodotti finiti, come gomitoli e indumenti, sono poi venduti in mercatini e attraverso canali online. Oltre alla produzione, l’associazione promuove attività di sensibilizzazione e educazione ambientale, organizzando eventi come knit-café, laboratori e mercati.
Associazione Nazionale della Pastorizia AssoNaPa
Attività di promozione
L’ASSONAPA tutela il patrimonio nazionale di bestiame ovino e caprino con finalità non lucrative. Gestisce i libri genealogici per favorire miglioramento genetico, conservazione e salvaguardia delle razze. Supporta allevatori soci con una banca dati, modulistica e progetti tecnici come CHEESR per la raccolta di dati fenotipici e molecolari, promuovendo sostenibilità e competitività del comparto
Associazione Pecunia per la Valorizzazione della Lana nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Attività di promozione, Preparazione materia prima
L’Associazione, senza fini di lucro, sostiene la filiera della lana valorizzandone il ruolo economico, sociale e culturale. Promuove tutela del territorio e dei saperi tradizionali, recupero delle pratiche artigianali e innovazione sostenibile. Offre servizi ai soci come raccolta, cernita e commercializzazione della lana sucida, creazione di lotti selezionati, avvio alla filatura, formazione e supporto organizzativo.
Associazione per la promozione e la tutela della pecora Brogna
Attività di promozione
L’Associazione per la Promozione e la Tutela della Pecora Brogna tutela una razza ovina autoctona e sostenibile, simbolo di biodiversità riconosciuto da Slow Food. Riunisce allevatori, tecnici, ristoratori e trasformatori che seguono un rigoroso disciplinare (pascolo, cereali locali, sistema di garanzia partecipata). Valorizza lana d’eccellenza, carne delicata e latte nutriente e promuove prodotti tipici, artigianato e cultura territoriale.
Associazione Regionale Allevatori d’Abruzzo ARA
Attività di promozione
L’Associazione Regionale Allevatori d’Abruzzo (ARA) opera come ente territoriale del sistema allevatori nazionale, attiva dal 1972 e riconosciuta giuridicamente nel 1987, riunificando dal 2007 le attività delle precedenti associazioni provinciali. Offre consulenza zootecnica specialistica e supporta le filiere zootecniche regionali promuovendo tracciabilità, trasformazione, marketing e marchi collettivi, favorendo qualità, sostenibilità ambientale e valorizzazione dei prodotti locali.
Associazione Regionale Allevatori della Sardegna AARS
Attività di promozione
L’Associazione Allevatori della Regione Sardegna, ente privato senza fini di lucro associato ad AIA, opera per il miglioramento del bestiame e la valorizzazione dei prodotti zootecnici. Promuove ricerca, formazione, assistenza tecnica e sanitaria, gestione di libri genealogici e laboratori. Organizza fiere e convegni, sostiene cooperative e credito agevolato, tutela benessere animale, ambiente e sostenibilità, collaborando con enti pubblici e di settore.
Associazione Regionale Produttori Ovi-Caprini ARPO
Attività di promozione
ARPO, Associazione Regionale Produttori Ovi-Caprini fondata nel 1988, sostiene gli allevatori abruzzesi promuovendo il settore, migliorando qualità dei prodotti e condizioni di lavoro, e offrendo formazione e assistenza tecnica. Attraverso progetti e finanziamenti, cura innovazione, marketing, sicurezza alimentare, tracciabilità ed etichettatura, favorendo sviluppo sostenibile e rapporti istituzionali.
Associazione Tessile e Salute – Impresa Sociale
Attività sperimentali
Dal gennaio 2025 Tessile e Salute è divisione di Città Studi. Nata nel 2001, tutela consumatori e imprese nei settori sicurezza, eco-tossicologia e Made in Italy. Opera con ricerca, produzione e autorità di controllo per prevenire articoli dannosi, certificare filiere trasparenti, sviluppare standard sostenibili e monitorare sostanze chimiche, promuovendo qualità e sicurezza nel tessile e calzaturiero.
Associazione Trama di Terre APS
Attività sperimentali, Empowerment sociale attraverso la lana
Associazione interculturale di donne provenienti da tutto il mondo attiva a Imola dal 1997, con l’obiettivo di accogliere e costruire relazioni tra donne native e migranti, promuovere i diritti di autodeterminazione di tutte e contrastare le discriminazioni e la violenza maschile in tutte le sue forme. Promuove l’integrazione culturale anche attraverso laboratori di tessitura e filatura della lana, coinvolgendo donne di diverse origini in progetti comuni.
Authentico® by Schneider Group & Marzotto Group
Certificazione, Tracciamento della filiera
Authentico® by Schneider Group è un sistema di tracciabilità e certificazione che garantisce lana etica, sostenibile e di alta qualità, dalla fattoria al capo finito. Attraverso la partnership con Marzotto Group, integra una filiera completa e trasparente, valorizzando tessuti pregiati per la moda internazionale. L’obiettivo è promuovere innovazione, responsabilità e autenticità nel settore laniero.
Avia S.R.L.
Preparazione materia prima
Avia S.r.l. produce filati classici e fantasia per aguglieria e tessitura dal 1975, valorizzando creatività, ricerca e innovazione tecnologica. Realizzati interamente in Italia con fibre pregiate (lana, mohair, alpaca, cotone, lino, seta), i suoi articoli uniscono tradizione artigianale e sostenibilità ambientale, offrendo linee esclusive a colori e combinazioni uniche.
Azienda Agricola Lana Biodiversa
Preparazione materia prima, Produzione materia prima, Sviluppo prodotto
Azienda agricola situata sul versante est dell’Appennino parmense che alleva pecore cornigliesi per la produzione di carne e lana. Gli ovini sono allevati al pascolo sui terreni biologici dell’azienda. Solo in caso di situazioni meteo avverse o per particolari esigenze, i capi sono ricoverati in stalla ed alimentati unicamente con fieno e cereali biologici prodotti in azienda.
Azienda Agricola Mancino Carmine
Preparazione materia prima
Agnelli e Pecore è un’impresa zootecnica specializzata nell’allevamento di Pecore Romanov, fondata da Carmine Mancino a Riccia (CB). Il progetto nasce da una scelta imprenditoriale orientata alla valorizzazione del settore ovino, attraverso ricerca, sperimentazione e applicazione di metodi rigorosi. L’obiettivo è offrire prodotti di qualità che uniscono innovazione, tradizione e sviluppo sostenibile del territorio.
Azienda zootecnica Gran Sasso società semplice agricola di Giulio Petronio e figli
Attività legate al turismo, Produzione materia prima
L’Azienda Zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio e figli è una società semplice operante nel settore dell’allevamento di ovini e caprini. Fa parte del Consorzio del Canestrato di Castel del Monte e del Marchio del Parco, producendo formaggi tipici. Nei 100 ettari di terreno aziendale vengono allevate pecore di razza Gentile di Puglia, Merinizzata italiana e Meticcia, ancora condotte in regime di transumanza tra Castel del Monte e le colline pescaresi, più una piccola mandria di vacche di razza Pezzata Rossa e Podolica.
Belisario srl
Sviluppo prodotto
Belisario Srl, con sede a Marina di Città Sant’Angelo (PE), è specializzata in camicie su misura e abbigliamento sartoriale di alta qualità. Unisce artigianalità e design contemporaneo, selezionando tessuti pregiati e offrendo vestibilità personalizzate. Con la linea RES, crea capi unici a zero rifiuti da ritagli di tessuto, ampliando l’offerta con homewear, accessori e beachwear per una clientela attenta a stile e sostenibilità.
Blupuro Maglierie S.R.L.
Sviluppo prodotto
BLUPURO maglierie con 50 anni d’esperienza nella realizzazione di prototipi e produzione di maglieria in Italia, nel distretto tessile di Carpi. La disponibilità di differenti macchine (Shima Sei ki, Steiger e Stoll) dalla finezza 14 alla 3, rendono possibile la produzione di qualunque progetto, supportando la realizzazione di un capo dallo sviluppo del primo prototipo alla produzione finale.
Bollait – Gente della Lana S.R.L.S.
Preparazione materia prima, Produzione materia prima, Sviluppo prodotto
Nasce come comitato nel 2016, per ridare dignità alla lana delle pecore del Lagorai. Bollait mira a ricostruire la filiera corta della lana locale trasformandola in prodotti che ne valorizzano le innumerevoli qualità, recuperando così quello che attualmente è considerato un rifiuto speciale in un’economia circolare.
Bonaparte SRL
Sviluppo prodotto
Design e produzione di maglieria attraverso l’uso di diversi filati, punti, colori e tecniche complesse. Operano con l’ausilio di programmatori, macchine per maglierie di tutti i calibri, macchine da cucire e macchine da stiro.
Botto Giuseppe e Figli S.p.a.
Produzione materia prima
Botto Giuseppe, azienda tessile storica di Valdilana (Biella), produce filati, tessuti e jersey di alta gamma, unendo tradizione e innovazione. Punta alla sostenibilità, utilizzando lane certificate e materiali naturali, con l’obiettivo di arrivare al 100% di filati “green” entro il 2025. Collabora con allevamenti etici e promuove trasparenza e rispetto per l’ambiente lungo tutta la filiera produttiva.
Brebey SRL
Usi non tradizionali della lana
Grazie alla tecnologia Brebey, dal 2012 uniamo la tradizione agropastorale con la bioedilizia. I pannelli a base di lana Brebey, omogenei, dal basso impatto ambientale e di facile applicazione, danno agli edifici protezione contro gli agenti atmosferici e l’inquinamentoacustico e dell’aria.
Brioni S.p.a.
Sviluppo prodotto
Fondata a Roma nel 1945 da Nazareno Fonticoli e Gaetano Savini, Brioni è una maison di alta sartoria maschile. È celebre per aver organizzato nel 1952 la prima sfilata maschile nella storia della moda, a Palazzo Pitti. Sul sito propone linee come Formalwear, Bespoke, Essential, calzature, pelle, camiceria e prodotti in cotone biologico. Predilige materiali pregiati come lana, cashmere e seta, sostenendo anche la sostenibilità nei tessuti.
Brunello Cucinelli S.p.a.
Sviluppo prodotto
Fondata nel 1978 a Solomeo, Brunello Cucinelli è una maison italiana che unisce artigianato, bellezza e valori umani. Nata dall’intuizione di tingere il cashmere, oggi realizza collezioni Made in Italy per donna, uomo e bambino, oltre a accessori lifestyle. L’azienda promuove la crescita rispettosa e sostenibile, tutelando tradizioni, creatività e dignità umana, con l’obiettivo di creare capi destinati a durare nel tempo.
Brunello Cucinelli S.p.a. (Penne)
Sviluppo prodotto
Fondata nel 1978 a Solomeo, Brunello Cucinelli è una maison italiana che unisce artigianato, bellezza e valori umani. Nata dall’intuizione di tingere il cashmere, oggi realizza collezioni Made in Italy per donna, uomo e bambino, oltre a accessori lifestyle. L’azienda promuove la crescita rispettosa e sostenibile, tutelando tradizioni, creatività e dignità umana, con l’obiettivo di creare capi destinati a durare nel tempo.
C.T.F. SRL
Sviluppo prodotto
Compagnia Tessile Italiana è attiva nella commercializzazione e distribuzione di tessuti e articoli sartoriali per abbigliamento uomo, donna e bambino. Offre un assortimento ampio e variegato, selezionando materiali, fantasie e tipologie tessili per soddisfare le richieste dei clienti, sia private label che retail, con servizi di consulenza nella scelta del tessuto adatto in base a stile, qualità e uso finale.
Ca’Mon – Centro di comunità per l’arte e l’artigianato
Attività di promozione, Formazione
Ca’Mon, nel vecchio asilo ristrutturato di Monno (Alta Valcamonica), è un centro dedicato all’incontro tra saperi manuali e intellettuali. Ospita laboratori, residenze artistiche e attività di formazione, coinvolgendo artigiani, artisti, ricercatori e giovani del territorio. È luogo di sperimentazione e scambio culturale, dove tradizioni e creatività contemporanea si uniscono per immaginare nuovi scenari futuri.
Camac srl
Produzione materia prima
CAMAC srl nasce nel 1980 a Cesena come industria di moda. Da allora la società è cresciuta costantemente, seguendo un percorso di specializzazione e diversificazione e, in oltre 30 anni, è diventata una delle principali aziende Italiane del comparto moda per produzione ed esportazione di prodotti Made In Italy di altissima qualità e dal design innovativo.
Campolmi Roberto Filati srl
Produzione materia prima
L’azienda ‘Campolmi Filati’ è una bottega storica fiorentina che dal 1954 si prende cura della materia prima (il tops) e produce in proprio il filato per lavori a maglia, a telaio e per l’industria della maglieria. Le varie fasi di lavorazione e trasformazione della fibra vengono interamente controllate e monitorate internamente per garantirne gli standard qualitativi.
Cariaggi Lanificio SpA
Produzione materia prima
L’azienda Cariaggi®, leader di mercato, è considerata una realtà all’avanguardia e di successo. Si avvale di sofisticati metodi produttivi, sempre più ecocompatibili, in grado di coniugare le caratteristiche del filato in cashmere con una tecnologia completamente personalizzata, capace di esaltare e garantire il gusto artigianale, la creatività e la qualità tipicamente italiani.
Casa del filato S.r.l.
Produzione materia prima
Casa del Filato, fondata nel 1962, produce filati pregiati come cashmere, seta, lana e angora, collaborando con brand internazionali di tessitura e maglieria. La produzione avviene interamente nel distretto di Prato: dalla tintura e assemblaggio delle fibre, alla preparazione, filatura cardata, roccatura e confezionamento. Ogni fase è curata internamente per garantire qualità e autenticità Made in Italy.
Cerzoo Srl – Centro di Ricerche per la zootecnia e l’ambiente
Formazione
Il Cerzoo è l’azienda sperimentale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, profondamente rinnovata con il contributo della Fondazione lnvernizzi, per realizzare un esempio di azienda agro-zootecnico virtuosa, capace di operare buone pratiche sostenibili per l’ambiente ed economicamente, rispettose del benessere animale e applicabili dagli imprenditori.
Chiù
Produzione materia prima, Sviluppo prodotto
Marchio creato da Valeria Befani, artigiana della lana. Si occupa di tessitura con strumenti tradizionali e lane abruzzesi. Le sue creazioni, che spaziano da coperte, sciarpe, tappeti, runner e canovacci, si possono trovare nel suo laboratorio di tessitura e tintura naturale a Rocca Calascio.
Claudia Comar
Produzione materia prima, Sviluppo prodotto
Claudia Comar, magliaia da oltre vent’anni, crea capi unici e artigianali che raccontano la loro storia. Utilizza filati tracciabili e a filiera controllata, naturalmente colorati o tinti a mano con colori naturali. Collaborando con allevatori italiani e francesi, promuove la filiera corta, valorizzando territori e produttori, e garantendo loro una giusta remunerazione, unendo etica, qualità e sostenibilità.
Cobas Srl
Sviluppo prodotto
Cobas, nata 25 anni fa nel settore interni giacca e accessori pantaloni di alta qualità, è diventata un punto di riferimento mondiale collaborando con le grandi aziende della moda. I suoi prodotti uniscono stile e sartorialità, donando pregio alle creazioni. Oltre a un’ampia gamma di articoli, offre supporto tecnico e grafico, puntando su ricerca e innovazione per sviluppare soluzioni all’avanguardia.